Il Maestro Claudio Berra in concerto a Santiago del Cile
Si è tenuta la 57ma Edizione di “Semanas Musicales” di Frutillar, presso il Teatro del Lago, centro culturale di fama internazionale sulle sponde del Lago Llanquihue, nella Regione dei Laghi…
La Dieta Mediterranea e la nostra salute
Una delle domande che mi viene posta con una certa frequenza è la seguente:“E’ possibile prevenire la malattia di Alzheimer?”Anche se ancora non c’è una risposta definitiva a tale domanda,…
Lo scrittore ribelle Vincenzo Ammirà
Vincenzo Ammirà, un uomo inquieto, pensatore romantico, un irriducibile ribelle che fece della sua vita quasi un’avventura. Con la sua esistenza ha saputo ritagliarsi una fetta di quell’irrequieto ed intraprendente…
I luoghi di Gioacchino da Fiore
La casa nativa di Celico (CS); l’abbazia della Sambucina di Luzzi (CS); l’abbazia di Corazzo, in località Castagna, una frazione di Carlopoli (CZ); il luogo dove egli fondò il primo…
Il Canto dell’emigrante
La poesia scritta da Rocco Logozzo a Toronto, dedicata a tutti gli emigrati che superano gli ostacoli pur di avere un futuro migliore. La nave, che solca il mare,piano, piano…
Il tre volte Oscar per gli effetti speciali
Calabria grande nel mondo anche nel cinema, nonostante il solito problema che per affermarsi a livello internazionale si debba uscire dai confini regionali. Oggi andremo a parlare di un altro…
Video celebrazione Candelora a Toronto
Il filmato prodotto per kalabriatv.it da Saverio Migliano nella rappresentazione di Toronto dello scorso 2 febbraio.
Il mondo greco-romano nei manga giapponesi
L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha ospitato una tavola rotonda dal titolo “Il mondo greco-romano nei manga giapponesi: rappresentazioni del mondo classico e impatto nell’epoca della globalizzazione”. L’evento ha…
Archeologia industriale in Calabria
Incredibile archeologia industriale! Siamo a Giffone (RC), inizio ‘900. Segheria idraulica e treno merci (decauville) costruiti per opera della famiglia Pelli. L’Italia era in guerra e Vittorio Pelli arrivò in…
Il fondatore di una delle prime Accademie in Europa
Aveva latinizzato il suo nome, Giovan Paolo Parisio, in Aulo Giano Parrasio, nato a Figline Vegliaturo, un borgo della provincia di Cosenza, il 24 dicembre del 1470. Come molti umanisti…