I tesori di Cinquefrondi
TORRE ALBA E LA CHIESETTA DELLA MADONNA DELLA MONTAGNA DI CINQUEFRONDI (RC) Sono varie le testimonianze della presenza dei Templari in Calabria. Su alcune di esse ci sono anche pareri…
Calabresi nel mondo
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
TORRE ALBA E LA CHIESETTA DELLA MADONNA DELLA MONTAGNA DI CINQUEFRONDI (RC) Sono varie le testimonianze della presenza dei Templari in Calabria. Su alcune di esse ci sono anche pareri…
Ecco i bellissimi portali di Grimaldi (CS) realizzati in tufo da maestranze locali. In alto, al centro della chiave di volta si possono ammirare alcuni stemmi dei vari casati, qualche…
Gli archi in pietra delle antiche condotte murarie di Polistena (RC) per la canalizzazione dell’acqua, dove in passato sorgeva il convento dei Cappuccini. Portava l’acqua dalle sorgenti d’alta quota alle…
La chiesa è uno scrigno di pregevoli opere d’arte e ogni opera merita un post a sè. La chiesa fu costruita probabilmente sui ruderi di un antico cenobio basiliano di…
Risale al XV secolo e oggi è in restauro per essere adibito a museo. Ebbe il nome di Ospedale degli Innocenti o dello Spirito Santo e qui furono curati molti…
La magia delle stupende opere di Matteo Lupia a Belcastro! Diversi murales dalle tematiche varie, ma in modo particolare il mondo delle fiabe! Due percorsi particolari ci immergono nel mondo…
Il borgo di Squillace (CZ), oltre ad essere noto per la sua ricca storia, i suoi meravigliosi monumenti e personaggi illustri, è rinomato soprattutto per la lavorazione della ceramica, tramandata…
David Müller era un artista tedesco attivo in Calabria tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600. Era uno scultore e fu a lungo attivo nella Certosa di Serra…
Accompagnati dal nostro amico Gerardo Dominijanni e sua moglie Dina, i quali ci ha fatto da eccellenti guide, abbiamo visitato il borgo di Sant’Andrea.Sono rimasta colpita dai numerosi stupendi portali,…
Questo Crocifisso del 1400, oggi restaurato, si trova all’interno della cappella di Sant’Anna, nella chiesa matrice di San Giorgio di Pizzo (VV). Proviene dall’antica città fortificata di Rocca Angitola, i…