• Sab. Giu 10th, 2023

Silvana Franco

  • Home
  • La miniera Macariace

La miniera Macariace

Archeologia industriale.Miniera Macariace, attiva negli anni ’30 del secolo scorso. Per un certo periodo ha dato lavoro a circa 200 persone, tra uomini e donne. Si estraevano zolfo e arsenico.Si…

Le grotte di Santa Cristina a Filandari

Si tratta di un’ampia grotta naturale alla quale gli abitanti di Filandari, e i vari pellegrini che vi si recano, sono molti devoti. Si arriva facilmente percorrendo la stradina in…

La Pietra del Signore

Farò un piccolo riepilogo su un avvenimento storico accaduto nell’Italia Meridionale, nel periodo conosciuto come decennio francese iniziato nel 1806, con l’invasione napoleonica del Regno di Napoli e concluso nel…

Il miele di Amaroni

Milioni di anni fa esistevano i fiori che producevano il nettare ed i pollini, poi arrivarono le api per nutrirsi di nettare e pollini e trasformarli in cera e miele,…

Le meraviglie di Isca sullo Ionio

Voglio ringraziare l’architetto Anna Rosaria Lacroce per aver guidato la mia famiglia attraverso i vicoli suggestivi di Isca, insieme al giovane artista Giuseppe Mirijello e all’appassionato escursionista Bruno Pittello. Un…

La Grangia e la chiesa di Santa Maria a Tauriana

Ho avuto la fortuna di visitare questa graziosa chiesetta intitolata a S. Maria di Tauriana (oppure Taureana, o Torriano o ancora Turriano), grazie a Danilo Gravina che fa parte del…

La città romana e alto medievale di Pauciuri

Pauciuri è una frazione di Malvito (CS). In una zona di questa frazione sono stati rinvenuti dei reperti archeologici negli anni ’70 del secolo scorso. Si tratta di ruderi che…

Ruderi del convento Carmelitano a Cardinale

Il convento carmelitano fu fondato nel 1556. Offrì la possibilità di studiare i principi del Cristianesimo e la grammatica italiana. Possedeva molte opere d’arte, trafugate dopo la chiusura avvenuta nel…

La storia delle Terme di Caronte

Ho visitato questo sito grazie alle Giornate FAI.Tutti conosciamo le Terme di Caronte per le sue acque benefiche, termominerali ricche di zolfo, calcio e potassio, per i fanghi, bagni, le…

Il laghetto di Fabrizia

Passo dell’Abate.Percorrendo il Sentiero dello Sport è possibile vedere le niviere e le cave di alcune miniere.

Translate »