Il santuario di Prestarona
Questo santuario si trova nel territorio del comune di Canolo (RC), sull’Aspromonte orientale. Un tempo era la grangia di un monastero che distava circa 2 km dall’attuale sito, in territorio…
Mulino Zoccali a Sant’Eufemia d’Aspromonte
Mulino Zoccali in territorio di Santo Stefano d’Aspromonte provincia di Reggio Calabria foto di Giovanni Morabito.Punto gps del mulino:https://maps.app.goo.gl/aUUWogfiHgBmZu978Nelle vicinanze si trova la Cupola di San Silvestro, l’abside di una…
La Pietà a San Nicola di Sellia
Una scultura raffigurante la Pietà realizzata probabilmente dalla scuola gaginiana, unabottega di scultori rinascimentali che eseguirono soprattutto statue della Vergine Maria. Antonello Gagini fu il massimo esponente della famiglia, il…
La Vergine Achiropita
In uno dei miei articoli precedenti mi sono soffermata sul prezioso Codex Purpreus Rossanesis trovato nella Cattedrale di Rossano (CS). Oggi voglio dedicare questo post ad un altro gioiello prezioso…
Il castello di Ardore
Il Castello di Ardore nella provincia di Reggio Calabria, si trova nella parte alta del borgo, nella piazza che si affaccia sulla vallata dell’Aspromonte. La prima costruzione del castello pare…
Gli affreschi di Altilia
Foto e descrizione di Giulano Guido. La grotta affrescata ad Altilia nel cosentino con l’immagine di San Francesco di Paola, la Trinità, San Sebastiano e la Madonna!
L’Annunciazione di Bagaladi
Il gruppo scultoreo dell’Annunciazione proviene dall’antica chiesa dell’Annunciata di Bagaladi nel reggino, andata distrutta dal terremoto del 1908. La chiesa dell’Annunciata fu retta prima da un prete greco, Melchiorre. Succedette…
Il monte Tre Pizzi nel Reggino
Il Monte San Pietro o noto pure come Monte Tre Pizzi, potrebbe essere stato un vulcano spentosi ormai da tempo. Fino a qualche secolo fa era meta di pellegrini provenienti…
Il Codex Purpureus Rossanensis
Il Codex Purpureus Rossanensis è un evangelario del VI secolo. È scritto in lingua greca, con un’antica scrittura maiuscola (onciale) ed è decorato con miniature. Fu rinvenuto casualmente nella Cattedrale…
La machina du Sindacu
Mulino Rossi con la sua saetta più alta della Calabria ed i Frantoi Jacopino, un tempo idraulici a Bagaladi nella provincia di Reggio Calabria.