All’Università di New York si parla di Francesco Misano
Nell’anno del 140° dalla nascita del produttore calabrese, uno dei primi uomini del dialogo Usa-Urss, Francesco Misano, venerdì 8 novembre all’Università di New York si svolgerà un appuntamento promosso dall’ateneo…
Ossa dei morti
Biscotti profumati di chiodi di garofano e cannella realizzati in Sicilia e in Calabria. Sono chiamati anche moscardini o morticeddi e sono diffusi soprattutto nella zona del Reggino e del…
Il cinema italiano nelle carte dell’Archivio Storico Diplomatico
L’Archivio Cinematografico della Direzione Generale per le Relazioni Culturali con l’estero (DGRC), che si trova presso l’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina, conserva abbondante documentazione sulla diffusione di film e documentari…
Domenica il Gala della Filitalia International
E’ tutto pronto all’Overbrook Golf Club di Villanova alle porte di Philadelphia, per l’annuale Gala della Filitalia International in programma domenica prossima dalle 16:30. Anche quest’anno si preannuncia un sold…
Il Calabrese discepolo di Socrate e segretario di Platone
Grandi uomini, da sempre ha sfoggiato la Calabria, persino nella terra dei filosofi e con i grandi che ancora oggi sono studiati. Nella nostra rubrica, oggi andremo a parlare di…
Le grotte rupestri di Belcastro
Alcune risalgono al periodo Paleolitico, altre sono state usate dai monaci a livello eremitico. Molti monaci arrivano sulle coste meridionali dell’Italia a causa delle persecuzioni. Una prima persecuzione si ha…
Festa italiana a Melbourne con tanta Calabria
Tradizione ed eccellenze Emigranti Calabresi un patrimonio inestimabile da valorizzare, con le sue bellezze paesaggistiche e culturali, enogastronomiche, borghi, parchi, e tutte le altre eccellenze che possiede, con la Calabria…
La chiesa di San Giovanni Battista a Cropani
La chiesa fu fondata nella seconda del 1500. È attigua all’ex Ospedale (ospizio) dei pellegrini (ospedale dell’Annunziata), successivamente adattato ad asilo infantile, prima dalle suore delle Piccole operaie dei SS.…
Il Cántico delle creature a Palazzo Borromeo
Si è svolto lo scorso 15 ottobre, a Palazzo Borromeo l’evento “800 anni del Cantico delle Creature a Palazzo Borromeo”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, in collaborazione con…
Il monaco calabro che influenzò Petrarca e Boccaccio
Facciamo un piccolo passo indietro nel nostro viaggio tra gli scrittori calabresi e ci fermiamo al 1290, anno in cui a Seminara, nella provincia di Reggio Calabria, nasce Bernardo Massari…