Storia e leggende di monti in Calabria
Monte Tre Pizzi o Monte San Pietro tra i comuni di Ciminà e Antonimina (RC). Si notano le tre punte. Inquadrate dal castello di Condojanni (RC).Le leggende narrano…“Una delle principali…
Monte Tre Pizzi o Monte San Pietro tra i comuni di Ciminà e Antonimina (RC). Si notano le tre punte. Inquadrate dal castello di Condojanni (RC).Le leggende narrano…“Una delle principali…
Si narra che in questa grotta si ritirava in preghiera il Beato Paolo D’Ambrosio da Cropani, terziario francescano, nato a Cropani nel 1432.Tuttavia c’è molta confusione in merito.Secondo altri studiosi,…
Torri del 1600, ovviamente rimaneggiate. “Per i crucolesi e non, si tratta di una torre che fa parte del “casale Cromito” detto anche “Sala” o “Troceno”, residenza di campagna dei…
Una bellissima serata sulla spiaggia di Caminia di Stalettì (Cz), la primavera è alle porte, il volo dei gabbiani, un’atmosfera serena e di straordinaria bellezza! Ma la spiaggia di Caminia…
Il termine “cuzzupa” deriva dal greco o dall’arabo e significa “pane”. La sua forma circolare ricorda, infatti, quella del pane.Si dice che le cuzzupe venissero realizzate già in epoca magnogreca…
In contrada Gujune, Martone (RC), si trova la Grotta di Sant’Anania, conosciuta anche come la Grotta dei Saraceni. Si trattava di un monastero basiliano di cui non si conosce l’esatta…
Tony Pileggi (Maida 1917 – Roma 1980) è stato il primo docente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro che diede inizio all’anno accademico 1972/73, con i suoi insegnamenti di scuola…
Nel 1886, durante la demolizione di un bastione che si trovava all’angolo Sud-Ovest delle mura del Cinquecento, fu scoperto questo impianto termale romano. Risale al periodo imperiale ed apparteneva ad…
Le mura bizantine VI secolo d.C., si tratta di grossi conci in calcarenite di forma parallelepipeda provenienti dalle vecchie mura greche (IV secolo a.C.), quindi si tratta di un riuso.
Il ROSONE è una finestra circolare aperta posta generalmente sopra l’ingresso principale della chiesa, oppure in asse con le navate laterali, o in corrispondenza dei bracci traversi o di cappelle.…