L’uccellino della fortuna nelle ceramiche
“L’uccellino della fortuna”, posto su un fitto fogliame, è un decoro di Squillace (CZ) risalente ai primi anni del 1700 e successivamente ripreso dalle botteghe artigiane attuali.L’uccellino della fortuna era…
La salute viene camminando
Siamo tutti d’accordo che fare un’attività fisica regolare è un’ottima scelta sia per il corpo che per la mente. Mentre per alcune persone andare in palestra è molto facile, per…
Domenico Grimaldi l’economista campestre
Grandi pensatori ha sfornato la Calabria e come abbiamo visto in tutti i secoli e le epoche. Oggi andremo a parlare di un filosofo, molto famoso nel Regno di Napoli…
Art e Propaganda in the European Tapestry
Esposta presso il Museo de Young di San Francisco, la mostra “Art and War in the Renaissance. The Battle of Pavia Tapestries” ha presentato per la prima volta negli Stati…
I tesori di Cinquefrondi
TORRE ALBA E LA CHIESETTA DELLA MADONNA DELLA MONTAGNA DI CINQUEFRONDI (RC) Sono varie le testimonianze della presenza dei Templari in Calabria. Su alcune di esse ci sono anche pareri…
Sei giovani a Philadelphia per l’International Exchange Program
La Commissione IEP (International Exchange Program, guidata da Rosetta Miriello, riunitasi venerdì 17 gennaio, ha approvato sei richieste di soci iscritti e partecipanti ai vari capitoli della Filitalia International nel…
Nuove sfide per le associazioni Alveare e Agrama
I vertici insieme agli iscritti delle associazioni “Alveare” e “Agrama” si sono riuniti, nella sede di Fieri di Belcastro, per un bilancio sulle attività svolte e, soprattutto, sui programmi che…
Viaggio di Conoscenze, Il Milione di Marco Polo
Al Museo del Sichuan a Chengdu è visitabile fino al prossimo 15 aprile la mostra “Viaggio di Conoscenze: Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e…
La mostra sull’Oscar Tony Gaudio
La vita artistica da Oscar del calabrese Tony Gaudio racchiusa nel volume di AttanasioFino al 31 Gennaio 2025 la grande mostra gratuita al Marca di Catanzaro sul direttore della fotografia…
Il Calabrese ideatore del calendario attuale
Dopo la pausa natalizia ritorna la rubrica dedicata agli scrittori Calabresi. Oggi ripartiamo dall’inventore del calendario Gregoriano o solare, Luigi Lilio (Luigi Giglio) che nacque nel 1510 a Psycròn, oggi…









