Tony Gaudio il primo premio Oscar calabrese
Tony Gaudio, chi era costui? Io ho sentito parlare di lui per la prima volta al regista cinematografico Eugenio Attanasio, che mi fatto conoscere anche altri giganti calabresi a me…
Il casino Vota a Crosia
Mi sono imbattuta in questo rudere su google maps. Le foto e le descrizioni sono state prese da google maps. Si trova in territorio di Crosia (CS). Casino della Vota…
Il Codice Italico in un mosaico
È stata inaugurata presso la Korea Foundation Gallery di Seoul la quarta tappa della mostra “MOSAICO. Codice Italico di un’arte senza tempo”. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul…
L’Arci presenta il libro su Misiano
ANella suggestiva cornice del circolo ARCI di Crotone “Spalatori di nuvole,” si è tenuta la conferenza di presentazione del libro “Francesco Misiano: Cinema e Rivoluzione”, con ospiti il prof. Demetrio…
Il filosofo di Tropea
Calabria terra di letterati e grandi filosofi. Il nostro viaggio tra le personalità che hanno contribuito a portare la Calabria nelle maggiori pubblicazioni mondiali, ci riporta nella provincia di Vibo…
Il monastero Calabro Maria di Altilia
Il Monastero di Calabro Maria di Altilia, frazione di Santa Severina (KR), fu in origine italo-greco, basiliano. Quando fu abbandonato dai Basiliani, il vescovo di Cerenzia (KR), Policronio, provvide alla…
La Frittulata della Valle del Savuto a Toronto
Tradizionale manifestazione a Toronto organizzata dalla Valle del Savuto social club guidato da Tony Serravalle al Julius Event Centre in North York. Ringraziamo per l’album fotografico Enza Lucivero e il…
Calabria da Oscar
Si chiamerà Calabria da Oscar la nuova rubrica di kalabriatv.it che intende fare conoscere i vincitori dell’ambito premio cinematografico nati o di origine calabrese. L’appuntamento settimanale ci terra compagnia per…
Espresso radio per gli italiani nel mondo
Da ieri venerdì 24 gennaio 2025 sul canale Spreaker della Farnesina la prima puntata di “Espresso Radio”, il nuovo podcast ideato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale…
L’uccellino della fortuna nelle ceramiche
“L’uccellino della fortuna”, posto su un fitto fogliame, è un decoro di Squillace (CZ) risalente ai primi anni del 1700 e successivamente ripreso dalle botteghe artigiane attuali.L’uccellino della fortuna era…









