Ruderi del convento Agostiniano di Nocera Terinese
Ruderi del convento agostiniano in località Campodorato, tra Nocera Terinese e Falerna (CZ).Si tratta di uno dei tanti conventi fondati da padre Francesco Marino da Zumpano (1455 – 1519). Questo…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
Ruderi del convento agostiniano in località Campodorato, tra Nocera Terinese e Falerna (CZ).Si tratta di uno dei tanti conventi fondati da padre Francesco Marino da Zumpano (1455 – 1519). Questo…
In località Solleria (Sujeria) di Martone (RC), esistono i ruderi di una torre di avvistamento. Potrebbe risalire al XVI secolo. Durante il regno dei Borbone fu installato un telegrafo ottico.…
Antico villaggio minerario in località "Chiesa Vecchia" della Ferdinandea, Stilo (RC).Si presume che il villaggio sia sorto nel periodo aragonese, intorno al 1300. La prima attestazione documentata di questo villaggio…
Il borgo di Pentedattilo o Pentidattilo prende il nome dalla mano ciclopica sulla quale sorge, una rupe che in passato presentava tutte e cinque (dal greco “penta”) le dita (dal…
Zangarona (Xingarona in arbëreshë) è una frazione del comune di Lamezia Terme. Consta di circa 370 abitanti e si trova ad una altitudine di 330 m slm.Il termine “Zangarona”, secondo…
Non si hanno notizie precise sulle sue origini, molto probabilmente risale all'Ottocento ed era una cappella privata, costruita da una famiglia nobiliare. La struttura mi ricorda la chiesa dell'eremo di…
Un affascinante borgo medievale racchiuso da una cinta muraria, due porte di accesso e otto torri possenti.Chi lo visita ha la stessa sensazione di essere a Volterra (PI), in Toscana.Il…
Sorianello (VV), un tempo, era un borgo fortificato e la porta di accesso si trovava all'inizio del sentiero che conduce alla Chiesa di San Nicola, che intorno al IX -…
Un percorso ripido, non su strada sterrata, ma su grandi massi di pietra, qualcuno fuori posto, rendendo il tragitto ancora più difficile! La passione per arrivarci però, era tanta e…
Sant’Aniceto o Santo Niceto/a era una fortificazione, probabilmente bizantina, sorta intorno all’XI secolo. I ruderi si trovano su una rupe rocciosa nei pressi di Motta San Giovanni (RC). Dopo aver…