• Lun. Mar 20th, 2023

Pino Cinquegrana

  • Home
  • Il ruolo dei musei dell’emigrazione

Il ruolo dei musei dell’emigrazione

Questi luoghi divengo sacrario della vita in cui, attraverso i contenuti esposti, avviene la narrazione di storie di sacrifici di quanti, con eroismo, hanno dato dignità ai paesi d’origine, hanno…

Little Immigrants

Nel 1897, dalla Calabria si imbarcano verso l’America molti adolescenti che al paese avevano ereditato la zappa come i principi la corona. Molti ragazzi non completeranno nemmeno le scuole elementari.…

Le compagnie di navigazione nuove opportunità di lavoro

Nel 1904 la Navigazione Generale Italiana aveva 15 piroscafi adibiti esclusivamente a questo servizio; la Veloce 13; la Società francese “Transports Maritimes” 11; il Norddeutscher Lloyd 3; la Compagnie Génerale…

Un sostegno per la cittadella di Padre Pio

La preghiera aiuta ad affrontare le difficolta delle notti oscure ma, allo stesso tempo, l’ascolto, la carità, il pensiero verso il prossimo divengono vincolo di perfezione. È questo il senso…

Deh vieni o potente pastore di Myra

Il culto di san Nicola è fortemente radicato in oriente quanto in occidente. Nato a Pàtara di Licia (in Turchia) intorno al 255 d.C., i suoi genitori furono Epifanio e…

Eroi per la Patria, la Brigata Catanzaro

La storia è molto lunga e complessa perché molti di questi uomini furono fucilati da soldati italiani perché si erano ribellati a non volere rimanere in prima linea più delle…

L’origano nella Dieta Mediterranea

Nell’antica Grecia era considerata pianta portatrice di pace e felicità e quindi donato alle ragazze che avevano patito una delusione d’amore e alle persone depresse o colpite da profondi dispiaceri. In alcuni luoghi veniva confezionato in sacchetti da…

Il cibo nella tradizione degli emigrati

Che l’alimentazione sia legata a diversi fattori quali quelli geografici, climatici, biochimici, della tipologia dei terreni, metodologie e tecniche di lavorazione sono da tempo condizioni comunemente acquisiti a livello storico,…

La cicoria nella cultura popolare Calabrese

La storia della civiltà contadina calabrese è prettamente caratterizzata da un mangiare frugale ma gustoso, energico e salutare come raccontato all’Europa da autori come George Gissing, Henry Swinburne e Norman…

L’Apostolo dei migranti sarà Santo

Monsignor Giovanni Battista Scalabrini l’Apostolo dei migranti, sarà proclamato Santo da papa Francesco domani, domenica 9 ottobre 2022. Gruppo di padri scalabriniani 1887Consegnato loro il Crocefisso da parte di Mons.…

Translate »