Le maioliche di Calabria
Ecco alcune piastrelle maiolicate di pavimenti appartenenti alla cattedrale di Umbriatico (KR), al convento domenicano di Soriano Calabro (VV), alla grangia dei certosini e cistercensi di Montauro (CZ), alla grangia…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
Ecco alcune piastrelle maiolicate di pavimenti appartenenti alla cattedrale di Umbriatico (KR), al convento domenicano di Soriano Calabro (VV), alla grangia dei certosini e cistercensi di Montauro (CZ), alla grangia…
Le notizie riportate sul cartello informativo che riguardano questa chiesa di Stalettì (CZ), riferiscono che la sua datazione è documentata dal 1609. Secondo lo studio di alcuni studiosi, sicuramente la…
La costruzione del monastero delle clarisse di Cutro (KR) ebbe inizio nel 1662, divenne abitabile nel 1685 e riconosciuto come comunità monastica, basata sulla regola di Santa Chiara, nel 1693.…
Qualche anno fa ho postato un album sulla bellissima chiesa della Madonna delle Grazie di Simbario (VV), che come detto, ha un legame con i padri Domenicani di Soriano Calabro…
Nel territorio di Petrizzi (CZ), fu costruita, per volere del Conte Ruggero I d’Altavilla, una diga, di cui rimane oggi solo una parte. La località prende il nome probabilmente dal…
Grazie alla gentilissima suor Elvira, che oggi ci ha fatto da eccellente guida, abbiamo visitato il Santuario del Santissimo Ecce Homo di Dipignano (CS), edificato probabilmente tra il 1300 –…
Il nucleo più antico della chiesa pare sia la Cappella del Crocifisso, detta anche “Rosariello”, in quanto da l’accesso all’Oratorio del Rosario. In origine era la chiesa di San Matteo,…
È difficile dare una datazione certa della fondazione del complesso monastico di Santa Chiara di Crotone in quanto molti documenti sono andati dispersi.È comunque documentato che esisteva un’abbazia di Santa…
Il Santuario di San Gregorio, con l’annesso cenobio basiliano, si trova su un ampio pianoro poco distante dal vecchio nucleo stroico del paese di Stalettì, in una posizione che domina…
La torre fu costruita nei primi anni del 1600 sul Capo Pellegrino, ebbe perciò dapprima il nome di Torre di Capo Pellegrino. Siccome fu eretta nella gabella di Scifo Vecchio,…