Eroi per la Patria, la Brigata Catanzaro
La storia è molto lunga e complessa perché molti di questi uomini furono fucilati da soldati italiani perché si erano ribellati a non volere rimanere in prima linea più delle…
La storia è molto lunga e complessa perché molti di questi uomini furono fucilati da soldati italiani perché si erano ribellati a non volere rimanere in prima linea più delle…
Nell’antica Grecia era considerata pianta portatrice di pace e felicità e quindi donato alle ragazze che avevano patito una delusione d’amore e alle persone depresse o colpite da profondi dispiaceri.…
Che l’alimentazione sia legata a diversi fattori quali quelli geografici, climatici, biochimici, della tipologia dei terreni, metodologie e tecniche di lavorazione sono da tempo condizioni comunemente acquisiti a livello storico,…
La storia della civiltà contadina calabrese è prettamente caratterizzata da un mangiare frugale ma gustoso, energico e salutare come raccontato all’Europa da autori come George Gissing, Henry Swinburne e Norman…
Monsignor Giovanni Battista Scalabrini l’Apostolo dei migranti, sarà proclamato Santo da papa Francesco domani, domenica 9 ottobre 2022. Gruppo di padri scalabriniani 1887Consegnato loro il Crocefisso da parte di Mons.…
L’abitante del contado in epoca medievale diede origine al termine contadino, quell’uomo pane e zappa al servizio del signorotto la cui alimentazione era legata ad un mangiare povero basato su…
Quella che i latini identificavano quale festus, i festa dies implicano una serie di letture sociali e comportamentale che vanno meglio codificate e resi attenzionate dalle scienze sociali in quanto…
Si è aperto il bando per le Bando borse di studio Filitalia International, riservato ai soci e ai figli iscritti al chapter di Vibo Valentia. Il termine ultimo per la…
La Filitalia premia Felicia Marchese con l’Hero award 2021 consegnato all’operatrice sociale di San Nicola da Crissa domenica scorsa. Mediante collegamento con la Casa Madre di Philadelphia, il chapter di…
L’Atelier Pellini, luogo d’arte dal 1903, ospita le opere di Alfredo Mazzotta da Nao di Ionadi, presso la sua sede di via privata Siracusa 6, Milano. L’artista ritorna con alcuni…