Torre del Ceci a Montauro
Oggi è visibile dalla ss 106. Si tratta della Grangia del Ceci o Casino / Torre del Ceci in territorio di Montauro (CZ) e apparteneva ad un’altra possente grangia, quella…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
Oggi è visibile dalla ss 106. Si tratta della Grangia del Ceci o Casino / Torre del Ceci in territorio di Montauro (CZ) e apparteneva ad un’altra possente grangia, quella…
Si tratta di una cappella costruita dai bizantini nell’XI secolo con pietrame locale. La parete di chiusura frontale con ingresso venne edificata in epoca successiva. È posta all’entrata nord del…
Un casale fortificato nei pressi di San Demetrio Corone (CS), nota come Casino fortificato Loria, sicuramente il nome della famiglia di appartenenza. Le foto sono tratte da Google Maps.
Basta una mareggiata per far riemergere la nostra storia!Soverato (CZ), località San Nicola o Poliporto.Si ritiene che qui ci fossero delle cave appartenenti ad un insediamento romano, nelle quali si…
È sempre interessante ritornarci!La necropoli situata nella località di San Nicola o Poliporto a Soverato (CZ). Essa è composta da 13 piccole tombe a forno, di cui solo 2 si…
Da fonti non certe, pare che dell’antica e nobile famiglia d’Ippolito, nota anche come Ippolito, facesse parte Sant’Ippolito, martirizzato a Roma nel III secolo. In seguito al martirio, alcuni membri…
L’unica sinagoga ebraica attiva in Calabria si trova a Serrastretta (CZ) ed è guidata da una donna, Barbara Aiello, unica rabbina in Italia. Suo padre, reduce della terribile esperienza del…
Il matroneo era il loggiato (balcone), collocato sopra le navate laterali, riservato alle donne (matrone) nelle prime basiliche cristiane. Nell’architettura romanica e gotica venne usato come elemento strutturale di controspinta…
Piatto decorativo che raffigura il Cavatore di Catanzaro con la tecnica surrealista di Magritte.La statua in bronzo del Cavatore si trova in piazza Matteotti, incastonata nel complesso di San Giovanni.…
La mia visita al Santuario della Madonna di Costantinopoli di Papasidero (CS) è stata molto originale. Ad accoglierci e a guidarci è stato un grazioso amico a quattro zampe. Abbiamo…