Il mausoleo romano a Borgia
Per chi volesse vedere l’interno del Mausoleo romano del I secolo d.C. che si trova accanto al Parco archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia (CZ). Accanto c’è un altro…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
Per chi volesse vedere l’interno del Mausoleo romano del I secolo d.C. che si trova accanto al Parco archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia (CZ). Accanto c’è un altro…
RUDERE DELLA CHIESA DI PORCHIA O DELLA MADONNA DEL SOCCORSO.Contrada Porchia di Motta Santa Lucia (CZ). Avventurosa escursione tra alti rovi, inoltrandoci a colpi di bastone per poter creare un…
La “meridiana” è un tipo di orologio solare che si utilizzava in passato per scandire il tempo basandosi sulla posizione del sole, alcune segnalavano solo il mezzogiorno, altre erano dotate…
Riporto di seguito la testimonianza di Domenico Benoci: “Tengo a precisare che il sito è stato ripulito a opera degli operatori del comune di Stalettì in seguito alla campagna di…
Ecco cosa rimane della grangia certosina di Nicotera Marina (VV), oggi nota come località San Giovanni.L’archeologo Antonio Vescio ha tradotto ciò che c’è scritto sulla fontana: VIATORIBUS AGRICOLISQUEÆSTIVO SITIBUNDIS ARDOREHOC…
Una masseria abbandonata tra Sellia Marina e Cropani Marina (CZ), località Frasso.Secondo alcune testimonianze locali potrebbe risalire tra il 1600 e 1700. Secondo altre invece,risale tra la fine del 1800…
Tre meravigliose Pietà!Chiesa di San Domenico di Taverna. La Pietà di Giovan Battista Ortega (scultore spagnolo vissuto nel XVII secolo).Chiesa di Maria Santissima Addolorata di Soverato Superiore. La pietà di…
Cittadella del Capo (CS).La fontana davanti al Palazzo del Capo è l’unica opera rimasta a testimoniare una strada romana, la via Aquilia, fatta costruire dal console romano Aquilio nel I…
È a Fabrizio Carafa che si deve la nascita del paese di Fabrizia (VV) dal 1574, quando aveva solo 17 anni.Egli discendeva da una illustre famiglia napoletana il cui capostipite…