Il Carnevale tradizione della Magna Grecia
Alcune tradizioni in Calabria affondano le proprie radici nell’antica Magna Grecia e hanno in comune l’elogio alla primavera, alla vita, alla rinascita! Il 4 febbraio 2024 si è svolto il…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
Alcune tradizioni in Calabria affondano le proprie radici nell’antica Magna Grecia e hanno in comune l’elogio alla primavera, alla vita, alla rinascita! Il 4 febbraio 2024 si è svolto il…
La Fabbrica del Concio. Una fabbrica per la lavorazione della liquirizia fondata dal barone Luigi Barracco nel 1837 in una frazione di Isola Capo Rizzuto (Kr). La pregiata liquirizia veniva…
Il meraviglioso borgo di Carpanzano (CS).Dall’attuale elenco dei Comuni della provincia di Cosenza, Carpanzano risulta essere il paese più piccolo, con circa 251 residenti, una superficie di 14,32 kmq, una…
Sono ritornata sul sito della diga normanna, in territorio di Petrizzi (CZ), dopo essere stata informata da Egidio Bruno Fusto della sua ripulitura da parte del gruppo Ecologisti delle Preserre,…
Presso Montepaone (Cz) esiste un grazioso ed affascinante ponte sul fiume Grizzo, denominato “E Ciucciu” in quanto è un esempio di ponte a sella d’asino. Probabilmente risale alla prima metà…
Ho già dedicato un post qualche anno fa su Torre di Ruggiero (CZ), per divulgare le sue ricchezze storiche. Oggi voglio aggiungere all’album delle foto di ciò che è rimasto…
Sono tanti i proverbi, le tradizioni gastronomiche e gli eventi culturali che si ricordano e si vivono in questa giornata, in vari luoghi dell’Europa. Uno dei detti più popolari è:…
Il Santuario o Eremo della Madonna degli Aramei o delle Armi o della Madonna di Lassù (Shën Mëria Këtje Lartë in lingua albanese), si trova incastonato nella montagna rocciosa a…
Il gruppo marmoreo dell’Annunciazione realizzato dallo scultore Giovan Battista Mazzolo (Carrara, XV secolo – 1550). L’opera si trovava nella chiesa dell’Annunziata di Brognaturo (VV) che apparteneva al convento dei Frati…
Ho visitato il bellissimo paese di San Donato di Ninea (CS), conosciuto dagli storici come l’antica città degli enotri, “Ninea”, con l’aggiunta del nome di “San Donato” nell’XI secolo. Sulla…