L’arco di Zinga
La pietra tufacea ad arco di Zinga, frazione di Casabona (Kr). Ciò che mi colpì di questo arco, è la grotticella che si trova sul retro, munita anche di un…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
La pietra tufacea ad arco di Zinga, frazione di Casabona (Kr). Ciò che mi colpì di questo arco, è la grotticella che si trova sul retro, munita anche di un…
La Chiesa di Sant’Antonio di Padova, un tempo chiamata Santa Maria della Gardea, fu probabilmente costruita sul rudere di un antico monastero basiliano. Conservava in una nicchia un affresco del…
Tra i Comuni di Curinga e Jacurso (CZ).“Luogo sacro risalente al XV secolo la cui leggenda testimonia il passaggio della Madonna della Salvazione venerata nell’omonima Chiesa in Jacurso”.
Una bellissima villa fortificata da due torri angolari, munite di feritoie. Si trova sul Monte Reventino, in territorio di Conflenti (CZ) e si tratta di Villa Cesira, la residenza estiva…
Il “Museo dei lavori in miniatura” di Cosmo Bertucci, a Brognaturo (VV). Le opere sono eseguite con materiale metallico e legno di vario genere: faggio, castagno, pioppo, cirmolo, erica, etc.…
In una giornata ordinaria, recandoti ad un appuntamento consueto, ti ritrovi tracce di archeologia industriale quasi sui bordi delle strade, nelle campagne. Ti fermi incuriosito per scrutare da vicino le…
Sono stata emozionata oggi a visitare nuovamente questa chiesa dopo tanti anni! Si tratta della Chiesa di Santa Maria della Pietà di Belcastro (CZ), risalente al XVII secolo, con successivi…
Le foto sono della mia amica Nadinka Toth. Riporto qui di seguito alcune testimonianze locali. Il signor Vincenzo Montesano di Cenadi mi ha riferito che il portale appartiene al palazzo…
Ad accogliere i visitatori sono le tre sculture lignee posizionate a sinistra dell’ingresso del paese ed il murales che rappresenta il lupo della Sila a destra, realizzato in occasione di…
Parecchie testimonianze della produzione di vino in Calabria ci vengono date dai “palmenti”, vasche che servivano per la produzione del vino, scavate nella roccia, nelle grotte, oppure costruite in muratura.…