I Diapiri Salini sono rocce evaporitiche formate essenzialmente da salgemma e sono legati a quella che è definita Crisi di Salinità del Messiniano iniziata 5,6 milioni di anni fa, nel corso della quale le acque del mare Mediterraneo evaporarono quasi completamente a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra. II sale dopo la sua deposizione viene coperto da altri sedimenti che compattandosi subiscono un aumento di densità; poiché il salgemma è più leggero delle rocce circostanti, inizia a fluire verso l’alto e aiutato anche da movimenti tettonici, va a formare, nel corso di milioni di anni, queste strutture geologiche a forma di cupole o colonne saline.

Questi diapiri vengono descritti come elementi unici nel continente europeo.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!