Le querce dell’amore a Rogliano
Mi hanno colpito in modo particolare questi alberi che si trovano a Rogliano (CS), in contrada Cutì, noti come “le Querce Gemelle”. Sono giunta qui di sera qualche settimana fa…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
Mi hanno colpito in modo particolare questi alberi che si trovano a Rogliano (CS), in contrada Cutì, noti come “le Querce Gemelle”. Sono giunta qui di sera qualche settimana fa…
Entrando nel vaglio della casa famiglia Fiore-Serra possiamo ammirare delle imponenti arcate, motivi architettonici decorati, enormi medaglioni con figure completamente sbiadite forse affrescate dal pittore Edoardo Fiore nato nel 1831…
La casa nativa di Celico (CS); l’abbazia della Sambucina di Luzzi (CS); l’abbazia di Corazzo, in località Castagna, una frazione di Carlopoli (CZ); il luogo dove egli fondò il primo…
Incredibile archeologia industriale! Siamo a Giffone (RC), inizio ‘900. Segheria idraulica e treno merci (decauville) costruiti per opera della famiglia Pelli. L’Italia era in guerra e Vittorio Pelli arrivò in…
Mi sono imbattuta in questo rudere su google maps. Le foto e le descrizioni sono state prese da google maps. Si trova in territorio di Crosia (CS). Casino della Vota…
Il Monastero di Calabro Maria di Altilia, frazione di Santa Severina (KR), fu in origine italo-greco, basiliano. Quando fu abbandonato dai Basiliani, il vescovo di Cerenzia (KR), Policronio, provvide alla…
“L’uccellino della fortuna”, posto su un fitto fogliame, è un decoro di Squillace (CZ) risalente ai primi anni del 1700 e successivamente ripreso dalle botteghe artigiane attuali.L’uccellino della fortuna era…
TORRE ALBA E LA CHIESETTA DELLA MADONNA DELLA MONTAGNA DI CINQUEFRONDI (RC) Sono varie le testimonianze della presenza dei Templari in Calabria. Su alcune di esse ci sono anche pareri…
Ecco i bellissimi portali di Grimaldi (CS) realizzati in tufo da maestranze locali. In alto, al centro della chiave di volta si possono ammirare alcuni stemmi dei vari casati, qualche…
Gli archi in pietra delle antiche condotte murarie di Polistena (RC) per la canalizzazione dell’acqua, dove in passato sorgeva il convento dei Cappuccini. Portava l’acqua dalle sorgenti d’alta quota alle…