Il massiccio di Alimena e le sue grotte
Secondo alcuni studiosi il re dei Goti, Alarico, nel 410 d.C., potrebbe essere stato sepolto in una delle grotte situate sul costone roccioso dell’Alimena, che sovrasta il fiume Acheronte. Esiste…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
Secondo alcuni studiosi il re dei Goti, Alarico, nel 410 d.C., potrebbe essere stato sepolto in una delle grotte situate sul costone roccioso dell’Alimena, che sovrasta il fiume Acheronte. Esiste…
Passeggiando in una campagna di Stalettì (CZ).L’Anemone.Fu il filosofo e botanico greco Teofrasto, nato ad Ereso nel 371 a.C. e discepolo di Aristotele, ad attribuire a questo fiore il nome…
Armo, frazione di Reggio Calabria. Ho già dedicato diversi post sulle grotte rupestri in Calabria soffermandomi sulle tre maggiori persecuzioni che subirono i monaci (secoli VII – VIII – IX)…
La chiesa bizantina di San Basilio di Cessaniti (VV) risale al 1100, ma la data di documentazione è del 1300. Sotto il pavimento esisteva la cripta per la sepoltura. Le…
I ruderi dell’antica abbazia basiliana, S. Maria di Zarapotamo o Cinnapotamo o Sirapotanmo.Santa Maria di Catanzaro.Il 2 maggio del 1982, mentre si piantavano delle tuie, fu rinvenuta una botola profonda…
Grotta rupestre, la Timpa dei Santi.Una delle tante grotte abitate dai monaci arrivati nel Meridione a causa delle varie persecuzioni che subirono. Forse una chiesetta rupestre. Una grande testimonianza della…
Rocca Falluca era un borgo fondato intorno all’XI secolo dalla famiglia normanna dei Falluc (o Falluck, Faloch, Falloc, Falluch), dal quale cognome deriva il nome del borgo. Si trova in…
Una visita all’Antiquarium di Cropani (Cz) e alla Necropoli di periodo Altomedievale di Cropani Marina, Località Basilicata, in buona compagnia di Tonino Gualtieri, associato al Gruppo Archeologico Ionico. L’Antiquarium è…
Un luogo mistico, un paesaggio meraviglioso, dove rinfrancare la mente e il corpo. Il Convento della Sacra Spina fu abitato da diversi ordini nell’arco dei secoli, ed ebbe nomi differenti.…
La sua costruzione risale al 1485. L’ingresso è sormontato da caditoie con beccatelli. La struttura ha subito vari rifacimenti nei secoli.Più propriamente, si potrebbe definire una residenza fortificata. Il suo…