L’albero di pane a Sersale
Il castagno è un albero molto antico e longevo come la quercia e l’ulivo. Fin dalla preistoria le castagne erano presenti nell’alimentazione dell’uomo. Uno di questi alberi secolari di può…
Il castagno è un albero molto antico e longevo come la quercia e l’ulivo. Fin dalla preistoria le castagne erano presenti nell’alimentazione dell’uomo. Uno di questi alberi secolari di può…
Un’antica città, una grande abbazia, un’immagine di Maria SS.ma ritenuta miracolosa.Prima della fondazione di Taverna Vecchia, esisteva, nella zona dell’attuale Uria (frazione di Sellia Marina) e forse anche nell’area del…
La Chiesa di San Francesco di Assisi di Cosenza risale al 1217. Era annessa al convento francescano, di cui oggi rimangono soltanto i ruderi. Pare che il primo convento esistente…
Il borgo fortificato di Isola Capo Rizzuto (KR) fu riedificato dal feudatario napoletano Giovanni Antonio Ricca nel 1549, probabilmente su un precedente castello di cui si hanno notizie in un…
Si chiama “MABOS”, acronimo di Museo d’Arte del Bosco della Sila. Un connubio perfetto tre arte e natura. Per chi volesse visitarlo, ecco le indicazioni su come arrivare: In automobile…
Ciò che rimane di un mulino ad acqua in territorio di San Floro (CZ). È noto come il mulino da “Costa” e nelle immediate vicinanze si può osservare un piccolo…
Su una collina, nei pressi di Soverato Superiore (CZ), si trova il borgo che un tempo fu fortificato da mura e torri, Soverato Vecchia. Risale probabilmente tra i secoli X…
Le grotte di Pignarelle (o Tarditi) e della Pietrosa (o Trachina) di Palmi (RC). Le prime grotte sono state frequentate dai monaci bizantini e risalgono ad un periodo compreso tra…
Sono poco conosciuti i ruderi dell’imponente convento domenicano di Seminara (RC). Ringrazio Domenico De Luca per il punto gps. Riporto qui l’articolo di Antonio Riefolo tratto dal sito: www.aldiladellostretto.com. “Il…
I Diapiri Salini sono rocce evaporitiche formate essenzialmente da salgemma e sono legati a quella che è definita Crisi di Salinità del Messiniano iniziata 5,6 milioni di anni fa, nel…