Le bellezze di Sant’Andrea Apostolo
Abbiamo visitato i ruderi della Chiesa di San Nicola di Cammerota dell’XI – XII secolo, con abside rivolta ad oriente e l’utilizzo della pietra lavica nella costruzione; I ruderi della…
Abbiamo visitato i ruderi della Chiesa di San Nicola di Cammerota dell’XI – XII secolo, con abside rivolta ad oriente e l’utilizzo della pietra lavica nella costruzione; I ruderi della…
Non bisogna dimenticare le probabili origini pagane di Spadola (VV). Si narra che la Chiesa di Maria SS. dei Sette Dolori di Spadola fu costruita sopra un tempietto dedicato alla…
Ex torre difensiva di Gimigliano (CZ) divenuta carcere, poi mattatoio ed infine sede della Proloco.
Un altro tassello da aggiungere al ricco patrimonio archeologico calabrese. Si tratta di una villa romana, con impianto termale, databile tra il II – VI secolo d.C. Si trova in…
Qualcuno saprebbe dare ulteriori informazioni circa questa probabile cisterna in territorio di Borgia (CZ)? Sopra c’è un’apertura quadrata, un foro per raccogliere l’acqua piovana. Mi è stata segnalata da Carmine…
Ecco la descrizione dell’architetto Salvatore Tozzo:“Meraviglioso portale che resiste al tempo testimonianza viva della pietra verde di Gimigliano. La chiesa faceva parte del complesso del convento di San Domenico poi…
Ho già pubblicato dei post delle sculture di Maria bambina in fasce viste da me a Gimigliano (CZ), Borgia (CZ) e Catanzaro. Questa invece si trova a Nardodipace (VV). La…
Ho visitato il laboratorio artigianale di pipe di Grenci a Brognaturo (VV).Questo laboratorio è attivo dal 1962 e a raccontarci la sua storia è stata una delle figlie del sig.…
Quando gli Ebrei furono schiavi in Egitto, il profeta Mosè cercò di liberare il suo popolo guidandolo in un lungo viaggio nel deserto, durato più di quarant’anni. Tanti furono i…
I murales raccontano Brognaturo.Le ombre di radici situate nel centro storico raccontano l’emigrazione e lo spopolamento. Raccontano di persone realmente esistite che sono partite all’estero, di momenti e singolarità che…