Non c’è dubbio che leggere un buon libro sia un’esperienza gratificante, non solo per i lettori più accaniti ma anche per quelli occasionali. Per alcuni, leggere è appagante e rilassante, mentre per altri è piacevole e persino memorabile quando si è completamente assorti e presi in un libro avvincente che è impossibile mettere giù.

Studi recenti suggeriscono che la lettura, anche quella per svago, è un ottimo strumento per mantenere una buona salute cerebrale e rafforzare le capacità cognitive e mnemoniche. Mentre i risultati originali si riferiscono agli adulti più anziani, essi in effetti sono facilmente applicabili anche agli adulti più giovani, persone con eta’ compresa tra i 40 e i 50 anni.
Come ripeto spesso, ricordiamoci che “non è mai troppo presto e mai troppo tardi” per dedicarsi a questa attività benefica: la lettura.

Con l’età, è “normale” che gli individui sperimentino un certo declino cognitivo, anche se fortunatamente, nella maggior parte dei casi, non si trasformerà in una demenza vera e propria come la malattia di Alzheimer. Tuttavia, leggere anche solo una o due volte a settimana (qualsiasi tipo di lettura, dai libri alle riviste) per 15 o 20 minuti può ridurre il rischio di demenza rallentano la velocità di questo declino cognitivo “fisiologico”.

Ecco in sintesi 3 grandi vantaggi che la lettura può offrire ad ognuno di noi.

  1. Livelli di stress più bassi: immergersi in una storia può abbassare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di ansia.
  2. Promuove il benessere e la longevità: numerosi studi clinici suggeriscono che le persone che leggono circa 3-4 ore alla settimana vivono in media quasi due anni in più rispetto a coloro che non lo fanno.
  3. Riduce il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. La lettura regolare è stata associata a un rischio inferiore di sviluppare l’Alzheimer e altre forme di demenza, rallentando il tasso di declino cognitivo e di problemi di memoria.

Sebbene alcuni anziani possano avere problemi legati all’età, come problemi di vista, quando prendono in mano un libro, questo fatto di per se’ non dovrebbe scoraggiare nessuno. Al giorno d’oggi molti editori offrono pubblicazioni a lettere grandi, e poi ci sono quei dispositivi che chiamiamo gli “e-reader” che consentono ai lettori di regolare la dimensione delle lettere per una migliore esperienza di lettura.

Ricordiamoci una cosa molto importante e valida sia per un lettore occasionale che per quello appassionato, non è mai troppo tardi per prendere un libro, un giornale o una rivista e godere dei suoi enormi benefici per la salute del nostro cervello.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!