Seconda edizione del Christmas Seal, il Sigillo di Natale, l’iniziativa benefica organizzata dalla Filitalia International di Vibo Valentia, si svolgerà sabato 29 novembre alle ore 18:00 nella sala “Nilde Iotti” a Vena di Ionadi. Ancora una volta i protagonisti saranno i bambini del Chapter che doneranno in beneficenza dei giocattoli. Così come lo scorso anno, il Chapter di Vibo Valentia, oggi guidato da Rosamaria Gullì, ha coinvolto l’ufficio Caritas della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, diretto da don Antonio Pileggi, il quale si occuperà di distribuire i regali ai bambini bisognosi. All’evento parteciperanno anche dagli Stati Uniti il fondatore della Filitalia International Dottor Professor Pasquale Nestico, il Presidente Saverio Nestico e l’Assistente Esecutivo della Casa Madre Nicola Pirone. Il capitolo vibonese non è nuovo ad azioni di beneficienza sul territorio della provincia di Vibo Valentia. Lo scorso anno, alla prima edizione del Christmas Seal i primi a donare giocattoli ai bisognosi sono stati i vincitori delle borse di studio messe in palio dalla Casa Madre di Philadelphia. Un senso di responsabilità fin da bambini, con la Filitalia International che educa i propri iscritti alla solidarietà. Il programma del Christmas Seal anche a Vibo Valentia, è stato fortemente voluto dal fondatore del Chapter Nicola Pirone e dal vice presidente del Distretto Italia nonché secondo vice presidente della Casa Madre Michele La Rocca, che lo scorso anno avevano promosso l’appuntamento cosi come avviene in America, diventando ancora una volta i pionieri delle iniziative Filitalia International in Italia. Vibo Valentia, infatti non solo ha un Chapter ma è sede anche il Distretto Italia e negli anni si è sempre contraddistinta nella missione di Filitalia International nel proteggere e perseverare il patrimonio e la cultura italiana, attraverso il motto di Umiltà – Giustizia – Onestà. Filitalia International che ha spesso premiato il Chapter di Vibo Valentia, elargendo ben 53 borse di studio dal 2019 al 2025 e 3 International Exchange Program (Scambio di studenti), nel proprio organigramma annovera due membri dell’amministrazione, due membri dell’Esecutivo, tra cui un vice presidente e tre membri del Consiglio Direttivo, un unicum tra le 10 sedi italiane.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!