La demenza mista è una condizione in cui un individuo presenta contemporaneamente più di un tipo di demenza; la combinazione più comune è la coesistenza della malattia di Alzheimer con la demenza vascolare.
La parola “demenza” è un termine generico che non definisce una malattia specifica, ma semplicemente lo stato della funzione mentale di una persona. Infatti, la condizione nella maggior parte dei casi comporta un declino progressivo della funzione e dell’attività mentale da un livello precedentemente normale, che con il tempo diventerà abbastanza grave da interferire con le attività quotidiane dell’individuo. Un individuo affetto da demenza può manifestare alcuni deficits specifici in aree che coinvolgono la memoria, il linguaggio, o il comportamento.
Sebbene la causa più frequente di demenza sia l’Alzheimer, ci sono anche altre condizioni che possono esserne responsabili. È interessante notare che ci sono anche casi in cui due, a volte tre, diversi tipi di demenza sono presenti nello stesso paziente, una condizione nota anche come demenza mista.
Avere due condizioni contemporaneamente può rendere le cose ancora più complicate dal punto di vista clinico. Infatti, questa coesistenza rappresenta un duplice impatto negativo sulle strutture e funzioni cerebrali e spesso può comportare delle difficolta’ uniche sia per la persona affetta, per chi se ne prende cura, e per il medico curante.
Per comprendere meglio la demenza mista, dobbiamo considerare le varie condizioni separatamente.
- La malattia di Alzheimer solitamente si caratterizza per l’accumulo di placche della proteina amiloide beta e grovigli della proteina tau in specifiche regioni del cervello, provocando perdita progressive di memoria e declino cognitivo .

- La demenza vascolare è il risultato di una significativa riduzione del flusso ematico al cervello, il più delle volte dovuta ad un ictus o altri problemi vascolari . Questa mancanza di sangue e nutrienti in un’area diffusa del cervello può in ultima analisi causare problemi di ragionamento, giudizio e memoria.
- La demenza con i corpi di Lewy è causata dall’accumulo di grumi (corpi di Lewy) di una proteina chiamata alfa-sinucleina nelle cellule nervose, con conseguente danno irreversibile delle regioni del cervello che influenzano la soprattutto il comportamento, la capacita’ cognitive e a volte anche i movimenti.
In una situazione in cui due condizioni sono presenti nello stesso paziente è facile osservare quello che chiamiamo un effetto negativo combinato e sinergico sulle manifestazioni cliniche. I sintomi della demenza mista che un paziente può sperimentare possono essere più gravi o addirittura progredire più rapidamente rispetto a una delle due condizioni da sola. Allo stesso tempo, la perdita di memoria dovuta all’Alzheimer potrebbe essere aggravata e resa più seria dalle difficoltà cognitive dovute alla demenza vascolare di per sé.

Tuttavia, non dovremmo dimenticare che mentre l’Alzheimer e la demenza vascolare sono le forme più comuni di demenza mista, ce ne sono anche altre. Ad esempio, l’Alzheimer può essere riscontrato anche in pazienti con demenza con corpi di Lewy. In casi molto rari, potrebbe esserci una situazione in cui coesistono tre condizioni patologiche cerebrali: malattia di Alzheimer, demenza vascolare e demenza con corpi di Lewy.
Concludendo, anche se la malattia di Alzheimer è senza dubbio la forma più frequente di demenza in una persona anziana, ci sono forme di demenza meno comuni come la demenza vascolare. Inoltre ci sono casi, anche essi rari, di demenza mista in cui in uno stesso individuo possono co-esistere due o tre forme di demenza.