Una statua in bronzo raffigurante la Lupa Capitolina è stata istallata nei giorni scorsi a La Plata all’interno di Piazza Italia. Presente numerosa la comunità italiana residente nella città Argentina, la quale ha accolto con grande emozione la statua.

Chiamata anche Luperca è il nome della lupa che, secondo la mitologia romana, allattò Romolo e Remo, fondatori di Roma, quando re Amulio ne ordinò la morte. Attualmente, la statua a lei dedicata, detta “Lupa Capitolina”, è conservata nei Musei Capitolini di Roma. La cronologia della figura della lupa è stata molto dibattuta; Secondo la tradizione, la scultura della lupa è etrusca, sebbene si stimi che risalga al Medioevo, mentre le statue dei bambini Romolo e Remo furono create e aggiunte nel 1471.

La scultura della Luperca è una figura in bronzo, alta 75 centimetri e larga 113 centimetri. Rappresenta la dea selvatica Luperea, che i pastori invocavano per proteggere i loro greggi dagli attacchi dei lupi. Secondo la tradizione, si ritiene che sia una scultura etrusca, sebbene questa datazione sia stata recentemente messa in discussione, ma è stato finalmente dimostrato che risale al Medioevo.

I due bambini furono aggiunti durante il Rinascimento nel 1471 e sono probabilmente opera dello scultore Antonio Pollaiuolo.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!