La provincia di Catanzaro, situata nel cuore della Calabria, è un territorio ricco di attrazioni turistiche che spaziano dalla bellezza naturale ai tesori storici e culturali. Questa regione, bagnata dal Mar Ionio e caratterizzata da colline e monti, offre una varietà di esperienze indimenticabili per i visitatori.

1. Catanzaro: La Capitale della Provincia
Iniziamo il nostro viaggio dalla capitale, Catanzaro, nota come “Città dei Due Mari” per la sua posizione strategica tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Da non perdere è il centro storico, con la sua Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo, e il Monumento al Marinaio d’Italia. Il Parco della Biodiversità Mediterranea è un altro luogo di interesse, un vasto giardino botanico che ospita una ricca varietà di piante locali.

2. Le Spiagge di Soverato
A pochi chilometri da Catanzaro, troviamo Soverato, celebre per le sue spiagge dorate e il mare cristallino. Questo affascinante centro balneare è perfetto per gli amanti del sole e delle attività acquatiche. Lungo il lungomare, si possono trovare ristoranti e bar dove gustare piatti tipici della cucina calabrese, come i famosi “maccheroni silani” o il pesce fresco.

3. La Storia di Squillace
Spostandoci verso l’entroterra, la cittadina di Squillace merita una visita. Celebre per il suo castello normanno e la cattedrale di Santa Maria Assunta, Squillace offre un panorama mozzafiato sul Golfo di Squillace. Qui possiamo immergerci nella storia e degustare il famoso “pecorino di Squillace”, un formaggio locale apprezzato in tutta Italia. Non possiamo dimenticare il parco archeologico Scolacium, che racconta la storia di Skylletion, città della Magna Grecia, che divenne una prospera colonia romana.

4. Il Parco Nazionale della Sila
Per chi ama la natura, il Parco Nazionale della Sila è un vero gioiello. Con i suoi boschi secolari, laghi e sentieri escursionistici, rappresenta una meta ideale per trekking e passeggiate all’aria aperta. Durante l’inverno, la Sila si trasforma in una stazione sciistica, attirando appassionati di sport invernali da tutta la regione.

5. Arte e Cultura a Davoli
Un altro luogo affascinante da visitare è Davoli, famoso per le sue tradizioni artistiche. Qui è possibile ammirare il palazzo storico che ospita mostre ed eventi culturali, oltre a partecipare a festival che celebrano la cultura calabrese. Non dimenticate di assaporare le specialità gastronomiche locali, come la ‘nduja, un salume spalmabile piccante.


La provincia di Catanzaro è un territorio che racchiude in sé l’essenza della Calabria: storia, cultura, tradizioni e natura mozzafiato. Che si tratti di una passeggiata nel centro storico di Catanzaro, di un pomeriggio di relax sulle spiagge di Soverato o di un’escursione nel Parco della Sila, ogni angolo di questa provincia ha qualcosa di unico da offrire. Un viaggio qui non è solo una scoperta di luoghi, ma anche un’immersione nell’autenticità e nella calda ospitalità calabrese.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!