Prima tappa Vibonese domenica 10 agosto alle ore 21:00 per il secondo volume de “Il Sogno Americano”, il libro che tratta l’emigrazione calabrese e italiana nel mondo a 360 gradi. Inserito nella manifestazione “Orgoglio Maieratano” è stato scritto da un maieratano doc, l’antropologo Pino Cinquegrana e dal direttore di questa testata Nicola Pirone. Per l’occasione parteciperanno due protagonisti degli altrettanti volumi, il Dottor Professor Pasquale Nestico, noto cardiologo proveniente da Philadelphia negli Stati Uniti, al quale è stato dedicato un capitolo all’interno della prima parte e il Professor Antonio Viscomi, il quale ha messo in risalto i Graffiti presenti a Ellis Island inseriti nella seconda edizione. Il Sogno Americano, ancora presente nonostante le molte difficolta, rappresenta per gli autori un momento di riscatto di chi ha lasciato la propria terra per un futuro migliore. Il secondo volume, che segue la prima edizione si arricchisce con la presenza dei musei. Tra questi, quello della Filitalia International a Philadelphia e appunto Ellis Island. Non solo, gli autori hanno in programmi altri tre volumi per chiudere la pentalogia dedicata all’emigrazione italiana, nonostante i documenti e le storie in possesso sono migliaia. Libro molto venduto soprattutto all’estero, Stati Uniti e Canada in testa, dove sono presenti numerose comunità italiane. Nei prossimi mesi, infatti, saranno previste delle presentazioni oltreoceano, vista l’elevata richiesta, toccheranno solamente le città più significative e già protagoniste delle prime due edizioni. Libro, dove gli autori sono anche editori, un nuovo modo di concepire e personalizzare le pubblicazioni, soprattutto dal punto di vista dei diritti. Tutto nato dalla rubrica su kalabriatv.it, la testata giornalistica con sede a Roma che dal 2022 ha registrato migliaia di visualizzazioni in ogni appuntamento, con una presenza costante su tutti i media italiani all’estero. Ne “Il Sogno Americano” di Pino Cinquegrana e Nicola Pirone, si identificano milioni di italiani che vivono all’estero, ma anche tanti emigrati che hanno dovuto lasciare la propria terra per spostarsi nella stessa Italia. Durante la presentazione, i protagonisti interverranno in diretta nel programma radiofonico “Melodie italiane” condotto da Attilio Carbone sulla Wgbb di Longisland e sponsorizzato dalla Filitalia International.      

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!