Dopo Maierato anche a Vibo Marina il secondo volume de Il Sogno Americano scritto dall’antropologo Pino Cinquegrana e dal direttore di questa testata Nicola Pirone, è stato lo strumento per una nuova lezione sull’emigrazione calabrese e italiana nel mondo. Nell’ultimo appuntamento della rassegna “Ti porto un libro” della Pro Loco guidata da Enzo De Maria, gli autori hanno potuto mettere in risalto una parte della storia italiana che ancora oggi nelle scuole non viene studiata. A dialogare con gli autori è stato il dirigente scolastico dell’istituto Nautico di Pizzo Calabro, Giuseppe Sangeniti, il quale ha posto delle domande sui contenuti del libro, trascinando anche il pubblico. A sostegno dei due autori, anche il giornalista RAI, Pino Nano, intervenuto telefonica, che ha curato la prefazione del libro di Cinquegrana e Pirone.

Il Giornalista Pino Nano

Serata arricchita dagli intermezzi musicali di Sara Biblioteca e Gabriele Pappaletto, che hanno reso l’evento più piacevole oltre che per i contenuti delle canzoni eseguite che si sposavano con il tema dell’emigrazione trattato nel libro.

Sara Biblioteca e Gabriele Pappaletto

Tra gli interventi è stato posto ancora una volta in rilievo la necessita di fare studiare nelle scuole la storia dell’emigrazione italiana nel mondo, cosi come già avviene negli Stati Uniti, Canada e Cuba. In quest’ultima nazione, il libro Il Sogno Americano è il testo utilizzato dagli studenti di lingua italiana che frequentano i corsi dell’Istituto di Casa de Iberoamerica. Gli autori, nello spiegare il libro hanno posto l’accento sulle varie necessità che hanno i giovani, con continue partenze. In particolare quella di realizzare un sogno che li ha accompagnati nell’arco degli studi. Sogni che vanno ricorsi in ogni angolo della terra, poiché ormai ci si deve sentire cittadini del mondo, consigliando a diffidare chi, con la pancia piena, “invita” a restare in luoghi che hanno poco da offrire, se no sottomettersi a qualcuno. Insomma, oggi come allora, la situazione non è affatto cambiata e Il Sogno Americano continua a raccontare queste speranze, viaggi diversi e mondo dell’emigrazione italiana che sicuramente ha arricchito le nazioni che hanno donato ospitalità in cambio di lavoro. Contenuti del libro inediti, poiché gli autori continuano ad affidarsi proprio agli emigrati e le associazioni per la fornitura di alcune documentazioni, altre invece frutto di ricerca sul campo, che rendono il libro differente dagli altri classici che raccontano la diaspora.

Nelle prossime settimane pubblicheremo il video completo della presentazione.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!