La Calabria, regione del Sud Italia che nel corso dei secoli ha visto influenze greche-byzantine, latine, normanne e aragonesi, ha una ricca tradizione di santità locale. Per questo, da domenica 16 novembre lanceremo la rubrica Santi e Papi di Calabria, per mettere in risalto la religiosità che da sempre contraddistingue questa parte dell’Italia, partendo da San Nilo il Giovane fino ad arrivare ai tempi nostri con San Nicola Saggio, con l’augurio di avere presto in questo prestigioso elenco anche Natuzza Evolo. Non solo Santi, la Calabria è anche famosa per avere dato i natali anche a ben 10 Pontefici, di questi 8 proclamati Santi. partiremo da San Telesforo fino ad arrivare a Stefano III. Tra le curiosità della rubrica, ci occuperemo anche di un antipapa.
Nella lettura della rubrica sarà messa in risalto come I santi calabresi ci offrono una ricca “biblioteca” di figure che incarnano l’esperienza religiosa della regione, dalle origini bizantine fino all’età moderna. La loro memoria è un ponte tra fede e cultura locale.