Dal 1996, KoSA Music trasforma la vita dei viaggiatori che desiderano conoscere in modo approfondito e personalizzato la cultura, le tradizioni storiche, la musica, le danze tradizionali e le usanze culinarie di un determinato paese. KoSA, un’agenzia di eventi con sede a Montreal, è specializzata nella creazione di viaggi culturali e formativi di prima classe in luoghi come Cuba, Cina, Stati Uniti, Canada e ora anche nel Sud Italia.
Quest’estate, il team di KoSA ha portato la sua esperienza nel Sud Italia per un’avventura indimenticabile. Il direttore e fondatore di KoSA Music, Aldo Mazza, batterista e percussionista di fama internazionale, insieme alla moglie musicista, la Dott.ssa Jolán Kovács, sono stati gli ospiti di questo incredibile evento. I partecipanti provenivano da Stati Uniti, Europa e Canada per immergersi in tutte le sfaccettature di questa cultura unica. Questo evento, della durata di una settimana, si è svolto dal 14 al 21 luglio a Catanzaro, una città pittoresca ed elegante, conosciuta anche come la “Città dei Due Mari” perché situata nel punto più stretto dell’Italia meridionale, che separa il Mar Ionio a est dal Mar Tirreno a ovest. Catanzaro è anche il capoluogo della provincia di Calabria, la “punta” dello stivale italiano. Tutti i partecipanti hanno alloggiato in uno storico “boutique hotel” nel cuore del centro di Catanzaro, a pochi passi da ottime pasticcerie, caffetterie e deliziosi ristoranti.
Il programma KoSA prevedeva vari corsi di musica, storia, cultura, danza e arti culinarie. Tutti i corsi si sono tenuti presso il Conservatorio di Musica Čajkovskij di Catanzaro.
La settimana ha avuto inizio con un’interessante lezione di storia tenuta dal talentuoso musicista e studioso calabrese Danilo Gatto, che ha parlato con passione delle tradizioni musicali e di danza dell’Italia meridionale e della sua evoluzione. Il fantastico artista di tamburi a cornice dell’Italia meridionale, Antonio Petitto, ha mostrato le sue abilità con il tamburo a cornice e ha pazientemente aiutato i partecipanti a imparare a suonarlo. I principi base dei vari stili di tamburi a cornice dell’Italia meridionale.
Tutti i partecipanti erano letteralmente in piedi per la lezione di danza del Sud Italia tenuta da Andrea Bressi e Raffaella Costa, accompagnata dalle cornamuse tradizionali e dalla fisarmonica di Christian Ferlaino. Alessandro Marzano ha entusiasmato i partecipanti con le sue incredibili abilità jazz alla batteria. Il suo stile sperimentale d’avanguardia è stato un vero successo tra tutti i partecipanti e i suoi consigli da esperto sul suonare meno per ottenere di più sono stati davvero stimolanti. Era accompagnato dalla talentuosa cantante jazz Sara Rotella, la cui voce può essere descritta al meglio come audace e squisita.
Un momento clou della settimana è stato il delizioso pasto alla cui preparazione tutti hanno partecipato. Questo workshop pratico è stato tenuto da uno dei migliori chef di Catanzaro, Emanuele Plati. La passione di Plati per la cucina è stata davvero contagiosa e i partecipanti non solo hanno avuto un assaggio del suo talento culinario, ma hanno anche avuto il privilegio di apprendere i segreti per preparare una pasta fatta in casa perfetta, tra gli altri ottimi piatti.
Il direttore del KoSA, Aldo Mazza, nato in realtà nell’Italia meridionale, ha tenuto lezioni sia di batteria che di… e congas, con particolare attenzione ai ritmi cubani, insegnati dal suo acclamato metodo “Cuban Rhythms for Drumset and Percussion: The Essentials”. Mazza ha effettivamente dimostrato le somiglianze e le connessioni musicali tra la musica ternaria cubana e quella dell’Africa occidentale, nonché i ritmi tradizionali della tarantella del Sud Italia.
Fedeli agli eventi KoSA, durante la settimana si sono tenute delle fantastiche jam session, dando ai partecipanti la possibilità di suonare con i musicisti locali. Un talentuoso duo di fratelli composto da Francesco Cerullo (pianoforte) e Giacomo Cerullo (basso), entrambi studenti del Conservatorio di Catanzaro, ha condiviso con piacere il proprio talento per tutta la settimana. Un ospite speciale a sorpresa è stata la jam session in-house con il talentuoso chitarrista e compositore Dave Howard (ex docente al Berklee College di Boston), ora residente in Italia. Era accompagnato da due musicisti fenomenali: Sal Urzino (sassofono) e Francesco Talotta (basso).
Durante questa perfetta avventura musicale e gastronomica, i partecipanti hanno avuto anche la possibilità di visitare la splendida spiagge della Calabria, assistere a concerti e visitare importanti siti storici e archeologici.
L’edizione 2025 del KoSA Calabria è stata resa possibile dal prezioso supporto del Conservatorio Čajkovskij di Catanzaro, nonché dalla preziosa collaborazione del Catanzaro Jazz Fest, sotto la guida di Francesco Panara e Roberta Giuditta (Presidente della Cooperativa Culturale Atlantide).




