All’evento si svolgerà a L’Avana dal 18 al 25 maggio ci sarà anche un’artista calabrese, Monica Marziota. Cubadisco è un concorso musicale annuale a L’Avana, uno degli eventi più importanti dell’industria musicale cubana. Fondato nel 1997, è diventato una vetrina per la cultura locale. Tanti gli ospiti che vi parteciperanno, anche a carattere internazionale. L’artista di origine calabrese è cresciuta tra L’Avana, Toronto, Gran Canaria e Roma – il suo repertorio raggiunge diverse aree vocali. Nell’ambito della musica colta si dedica principalmente al periodo moderno e contemporaneo. Interpreta anche jazz, latin-jazz, musica mediterranea e le proprie composizioni influenzate dal continuo viaggio tra le sue varie radici. È la protagonista e compositrice della colonna sonora del docufilm Cartas a Calvino della regista Esther Barroso: <<Sono profondamente – ha commentato Monica Marziota – grata alla regista Esther Barroso Sosa per la fiducia che ha avuto in me e nella mia musica per il film documentario “Cartas de Calvino. Voglio dedicare questa nomination in modo particolare alla mia insegnante di pianoforte Bárbara Días Alea(Conservatorio Manuel Saumell) . Ella mi ha aperto il cuore alla composizione e ha insegnato a tutti i suoi studenti ad ascoltare noi stessi, a trasformare il nostro sussurro e suono interiore in musica. Un ringraziamento speciale al professor Borges-Triana, che ha accettato di scrivere le Note di Copertina dell’album senza conoscermi, ma che ha riconosciuto fin dal primo ascolto i miei sentimenti ed ha saputo riconoscere i miei origini musicali, ovunque io mi trovi. Sempre la mia gratitudine al Maestro dei Maestri, lo etnologo Miguel Barnet per l’onore che mi ha concesso nel rappresentarmi in questa serata di eccellenza>>. La Marziota è anche impegnata sia nell’interpretazione che nella ricerca e nella divulgazione culturale: interviene in convegni, seminari e simposi in qualità di relatrice. È fondatrice della rivista Ecce Musica Magazine, con la quale porta avanti progetti di carattere culturale e sociale insieme all’Associazione Culturale “Cento Giovani”. 

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!